
Nella serata dedicata alla presentazione del libro “Montefiascone e la Repubblica Romana del 1849”, la Sindaca di Montefiascone, Giulia De Santis, ha annunciato ufficialmente l’adesione del Comune all’Associazione Italiana Via Romea-Germanica.
“Siamo orgogliosissimi – ha dichiarato la Sindaca – di entrare a far parte di un ente senza scopo di lucro, impegnato nella valorizzazione e promozione di uno dei più antichi percorsi di pellegrinaggio in Europa: la Via Romea Germanica. Questo itinerario, che collega il cuore dell’Europa centrale a Roma, rappresenta un’opportunità unica per riscoprire luoghi storici, paesaggi naturali e patrimoni culturali di inestimabile valore”.
L’associazione si adopera per la tutela, la fruizione e la promozione del cammino, favorendo il turismo sostenibile, la conoscenza delle tradizioni locali e lo scambio interculturale tra pellegrini e comunità attraversate.
Nel suo intervento, la Sindaca ha voluto inoltre ringraziare pubblicamente Roberto Onori, storico locale e autore del volume presentato durante la serata:
“È un onore per me e per tutta la nostra comunità avere persone come Normando, che con grande passione e amore si dedicano alla ricerca storica e mettono a disposizione di tutti i frutti del proprio lavoro. La storia di Montefiascone è ricca e affascinante: grazie al suo impegno possiamo riscoprire e apprezzare ancora di più le nostre radici.
Grazie, Normando, gentiluomo di altri tempi, per il tuo instancabile lavoro e per l’amore che dimostri per la nostra città. Con l’augurio e l’auspicio che presto queste preziose pubblicazioni possano essere presenti anche sui banchi delle nostre scuole, affinché le nuove generazioni possano conoscere e custodire la propria storia”.